Quanto conosciamo i nostri alberi?
- il giardino in collina
- 7 dic 2019
- Tempo di lettura: 1 min
E' facile dire piantiamo un albero in giardino, ma quanti di noi conoscono veramente come sono strutturati?
Partiamo dalla base? Ecco una semplice divisione dell'albero dal basso verso l'alto: radici, tronco e rami, foglie, fiori e frutti. Che funzioni hanno nella vita di un albero?

Radici: esplorano, recepiscono sostanze nutritive e non meno importante sostengono le nostre piante. Senza le radici tutte le piante non potrebbero sopravvivere e non riuscirebbero a resistere ad agenti atmosferici esterni. Si dividono in fittone, strutturali, di colonizzazione, di sfruttamento e peli apicali fondamentali per l'assorbimento dal terreno.
Tronco e rami: sono la struttura portante del nostro albero ma non si limitano solo a questo, sono la pompa principale di sostanze nutrienti trasportate dalle radici fino alla chioma.
Foglie: Qui avviene la vera e propria trasformazione energetica all'interno del nostro albero, l'anidride carbonica e acqua si trasformano in zuccheri e ossigeno. Gli zuccheri sono riserva energetica per la pianta fondamentali per la sua crescita evolutiva, mentre l'ossigeno è considerato dalla pianta come scarto, questo processo si chiama fotosintesi clorofilliana.

Gli organi atti a trasformare la linfa grezza in linfa raffinata sono le foglie che attraverso la reazione chimica rendono disponibile l'energia a tutta la pianta.
Fiori: non so dirvi se sono l'organo fondamentale per la pianta ma sicuramente assicurano la riproduzione della specie, un colore acceso rende il fiore visibile e più appetibile per gli insetti impollinatori.
Frutti: post fecondazione i nostri fiori diventano frutti dando vita a una vera e propria trasformazione ingrossandosi, cambiando colore e a volte cadendo.





Commenti