Manutenzione degli attrezzi
- il giardino in collina
- 18 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2019
La stagione estiva è andata in sordina, abbiamo utilizzato a fondo tutti i nostri utensili, e ora?
Direi che il passo successivo è quello di rimetterli in sesto per la prossima stagione primaverile...perché vi dico questo?
Tutte le parti meccaniche e non, hanno un'usura, se le teniamo sempre pulite e oliate non invecchieranno, e aspetto fondamentale in questo ambito non ci porteranno a spender ulteriori finanze per una nostra mancanza!
Oggi mi soffermo sulla pulizia del TAGLIASIEPE:
pulizia dei denti e delle lame: bisogna pulire bene a fondo, tutti i danni sui tagliasiepe derivano da una mancata o errata manutenzione del nostro attrezzo. È fondamentale sapere che siccome le due lame scorrono una sull'altra ogni residuo compromette la giusta efficienza. Prediamo un cacciavite o una spatola ed eliminiamo tutti i residui vegetali e non, rimasti sul nostro utensile.
controllo scorrevolezza della piastra superiore rispetto a quella inferiore: è un concetto fondamentale da metterci bene in testa, se le lame scorrono bene, il nostro tagliasiepe avrà una vita molto più duratura. Il consiglio che vi posso lasciare è di dar una piccola oliata con un panno su tutte le superfici che sfregano una sull'altra in modo da eliminare l'attrito rimasto da piccoli residui post pulizia.
pulizia generale e in particolare modo dell'impugnatura: un pò per mantenerne inalterate le prestazioni, un pò perché è fondamentale riporre i nostri attrezzi nel miglior modo possibile, diamo una bella pulita a tutte le incrostazioni che si sono formate nel nostro utensile, diamo una particolare attenzione alle parti in gomma come l'impugnatura. Assicurandoci la corretta pulizia della gomma dell'impugnatura andiamo a prevenirne l'usura e la conseguente rottura, portata da possibili residui di resina e polvere attorno al manico.
controllo e pulizia dei contatti elettrici: se disponiamo di un tosasiepi a filo elettrico assicuriamoci che i contatti elettrici siano ben puliti, qualora non lo fossero possiamo utilizzare un spray specifico (io mi trovo molto bene con il Detergente Contatti WD-40 Specialist che possiede ottime doti di volatilità e non lascia residui).
pulizia filtro aria e controllo candela su tosasiepi a scoppio: ultimo ma non il meno importante dobbiamo controllare la corretta pulizia del filtro dell'aria. Nel vostro tagliasiepe potrebbe esser una banale spugnetta o un filtro di carta pieghevole. Il passo successivo è controllare lo stato di salute della candela, non manchiamo di darle una bella grattata con la carta vetro in modo da eliminare i residui della combustione e controlliamo la corretta efficienza della scintilla.

Buona giornata!
Commenti