Pacciamatura
- il giardino in collina
- 15 nov 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Buongiorno a tutti,
oggi parliamo di pacciamatura! Perchè si fa, quando si fa, con cosa si fa e dove si fa; sono questi i dubbi e quesiti che ci poniamo ogni qualvolta abbiamo a che fare con quest'operazione!
Iniziamo con il comprendere bene cosa significa pacciamare.
Sostanzialmente pacciamare significa ricoprire il terreno con uno strato di materiale organico o inorganico, per metterci in mente un immagine pensiamo ai boschi, l'operazione di pacciamatura è come trovare un bosco in ottimo stato vegetativo con le foglie sul terreno.

Gli scopi di questa operazione sono molteplici:
impedire la crescita di vegetazione non richiesta
mantenere l'umidità del suolo
evitare la formazione di una crosta superficiale che inibisce il giusto apporto di acqua nel sottosuolo (la crosta si può pensare come uno strato rigido "quasi impermeabile" che fa scivolare via l'acqua)
mitigare la temperatura del sottosuolo
Leggendo i punti precedentemente esposti ci rendiamo subito conto che la pacciamatura è un operazione che può esser fatta tutto l'anno ma di particolare importanza nella stagione invernale ed estiva.
Ora vediamo con cosa possiamo effettuare questa semplicissima operazione, di seguito un piccolo estratto:
La lista è praticamente infinita ma in ottica di ecosostenibilità io vi consiglio di utilizzare solamente elementi naturali e reperibili nella vostra zona preferendo aghi di pino in zone montane o sabbia in zone marine per citarne due!
Commenti