Tagliaerba manuale??
- il giardino in collina
- 13 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi stavo valutando la scelta di passare ad un tagliaerba manuale, ho fatto un paio di considerazioni e cerco di condividere con voi il mio pensiero su quest'attrezzo alternativo.
Partiamo dal presupposto di avere un piccolo giardino seminato ad erba e che abbiamo tempo da dedicarci.
Detto questo ho stilato 5 ragioni sul perché pensare di poter passare ad un tagliaerba manuale.

È economico.
Il primo punto da snocciolare è che è economico. Partiamo dai prezzi d'acquisto accessibili a tutti dai 70€ di spesa minimo contro i 200€ di uno classico a scoppio (attenzione il paragone a parità di livello andrebbe fatto con un tagliaerba da circa 300€); il secondo vantaggio economico lo abbiamo dal non utilizzo di nessuna fonte non rinnovabile di energia.
In questo modo si avrà una totale indipendenza dai combustibili fossili, l'unica energia indispensabile sarà quella data da una tavoletta di cioccolato per le vostre gambe!
Per ultimo i costi di mantenimento e manutenzione sono ridotti al minimo, non avendo nessun tipo di organo meccanico sotto sforzo la durata sarà nettamente maggiore rispetto ad un qualunque tagliaerba a motore (che sia elettrico o a combustibile fossile).
È leggero e maneggevole.
Dimenticatevi la fatica e la scomodità! Oggi i nuovi tagliaerba manuali hanno molto più che dimezzato dimensioni e peso utilizzando materiali specifici e adottando nuove soluzioni per ripartire meglio gli sforzi senza minimamente diminuirne le performance.
Non c'è bisogno di un serbatoio, di un motore, ne tanto meno di un filo per alimentarlo, questo diminuisce sensibilmente i pesi accessori e gli ingombri da portarsi dietro.
Parliamo del taglio, le nuove lame hanno un sistema di taglio elicoidale che spingono i fili d'erba tagliandoli in modo pulito senza schiacciarli e diminuendo così la possibilità di veder punte gialle antiestetiche.
È ecologico.
Niente benzina, niente elettricità quindi niente inquinamento e cattivi odori dati dalla combustione, l'unica energia utilizzata è quella umana. Pensate se ogni abitazione con un giardino ridotto acquistasse un tagliare manuale, ridurremmo senza dubbio le emissioni e vi assicuro che ne risentiremmo!
Necessita pochissima manutenzione.
A tutti gli effetti la manutenzione non esisterebbe quasi. Semplicemente potremmo ridurre a 2 semplici azioni per avere il nostra tagliaerba sempre efficiente:
eliminare e pulire bene l'erba residua
ingrassare la catena di trasmissione come se fosse la catena di una bicicletta
Non dovremo più pensare a dove smaltire l'olio motore, pulire filtro dell'aria e le candele.
È silenzioso.
A qualsiasi ora del giorno puoi usarlo senza aver i vicini che si lamentano del rumore, miglior qualità della vita, miglior rapporto con il vicinato, tutti più felici!
Per ultimo pensiamo alla fauna attorno a casa nostra, è scientificamente provato che l'inquinamento acustico diminuisce la comunicazione tra gli uccelli e diminuisce la capacità di impollinazione delle api!
In parole povere credo che il tagliaerba manuale sia un ottima alternativa ecologica per i giardini di piccole dimensioni mantenendo un accuratissima capacità di taglio, costi bassissimi e manutenzione quasi inesistente!
Commenti